Cantina
Una cantina nel cuore delle Langhe
Riccardo Baltrocco, gestore del Tota Virginia, è un grande appassionato di vino e la sua dedizione si riflette nell’ampia varietà presente nella Carta dei Vini. Fin dalle prime righe, emerge un forte attaccamento al territorio, un vero e proprio omaggio alla cultura enologica langarola che si vuole preservare e valorizzare.

Non sorprende quindi l’attenzione riservata alle Cantine: la prima, situata all’interno della sala principale, occupa un’intera parete, mentre la seconda, più grande e posizionata al piano seminterrato, vanta oltre 3000 etichette provenienti da tutto il mondo. Di recente costruzione, queste cantine sono dotate di un sistema di controllo della temperatura e dell’umidità, garantendo che ogni bottiglia venga servita alla temperatura ideale per esaltare al meglio le sue caratteristiche organolettiche, profumi e sentori.
Dal Barolo, protagonista indiscusso, al Barbaresco e ad altre etichette di prestigio della regione, la selezione della cantina celebra i vini delle Langhe, senza dimenticare di ampliare gli orizzonti con grandi proposte nazionali e internazionali, provenienti da aree rinomate come Borgogna, Bordeaux, Spagna, Austria e Germania.
Una cantina di vini pregiati
Una delle prerogative del Tota Virginia è quella di offrire una selezione di vini che celebrano i vitigni autoctoni delle Langhe, spaziando dai grandi produttori alle piccole cantine delle rinomate zone del Barolo e del Barbaresco.
Ma non ci fermiamo qui: la nostra proposta enologica abbraccia l’intero stivale, includendo etichette che rappresentano il Nord e il Sud Italia. Troverete anche bottiglie provenienti da paesi esteri, tra cui Francia – con le sue illustri regioni come Borgogna, Loira e Alsazia – Austria, Germania, Spagna, Slovenia, Libano, Armenia, America e Cile.