Il territorio

Sulla Strada del Barolo

La particolare conformazione collinare di Serralunga, caratterizzata da una lunga dorsale che si estende in direzione Nord-Sud e conosciuta come “Lunga Serra”, dà il nome a questo comune, uno dei tre che si trovano interamente nella zona di produzione del Barolo e che ne costituisce il confine orientale.

In cima al paese svetta il maestoso Castello Falletti di Barolo, risalente al XIV secolo, che domina un borgo raccolto ai suoi piedi, immerso in un paesaggio di ricche colline viticole. Il castello fu costruito dai Marchesi Falletti di Barolo come centro di difesa delle loro proprietà; nel 1340, Petrino Falletti, grazie alle sue conquiste militari, ottenne la parte di feudo di Serralunga dal marchese di Saluzzo e avviò la costruzione del castello come residenza.

Il paese si sviluppa attorno al castello, e le case conservano ancora oggi la caratteristica disposizione ad anelli concentrici, con solo due accessi che un tempo erano grandi portoni.
Intorno a questo affascinante borgo medievale si estendono 29 vigneti di Barolo su una superficie di circa 200 ettari. I Barolo di Serralunga sono noti per la loro notevole forza tannica e la capacità di evolversi nel tempo, raggiungendo livelli di qualità straordinari.

Tra i grandi vini di Langa

Le Langhe sono terre incantate, dove la storia del suolo si intreccia con quella delle sue genti. Lasciati condurre lungo la Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa, un percorso segnalato che dal 2006 unisce circa un centinaio di soci, tra cui aziende vinicole, enoteche, botteghe del vino, strutture ricettive, musei, castelli e altre attrazioni turistiche. Questa strada attraversa 18 comuni, da Alba (a nord) a Dogliani (a sud) e da Cherasco (a ovest) a Rodello (a est).

La Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa si snoda tra paesaggi collinari incantevoli, borghi medievali e cantine storiche, attraversando vigneti splendidi, apprezzati non solo per le loro armoniose geometrie, ma anche per l’importanza che rivestono in un’economia agricola sempre più forte e radicata.